Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: Italico Brass
Scorcio di strada con al centro figura femminile china sotto il peso di una gerla carica di fieno. Leggermente a destra della composizione, ai bordi della strada, è raffigurato un crocefisso ligneo. In secondo piano a destra, di fronte ad una casa , sono dipinte una donna seduta e una bambina di spalle. In lontananza è visibile un'altra figura femminile che percorre la strada e che porta una gerla carica di fieno. Sullo sfondo si vede una casa e il paesaggio montano.
La tela, di dimensioni ridotte, costituisce il bozzetto preparatorio per il dipinto presentato da Italico Brass alla III Esposizione Internazionale d’Arte tenutasi a Venezia nel 1899 ed acquistato dal re Umberto I per la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro. La scena, ambientata nel paesino di Forni di Sopra in Carnia, riprende lo scorcio di una strada al centro della quale arranca faticosamente, china sotto il peso di una gerla carica di fieno, una donna ritratta con il costume popolare tipico di quella zona. Lì accanto, in posizione appena decentrata, compare un crocefisso in legno che simbolicamente allude al parallelo tra la vita di stenti della protagonista e il supremo sacrificio compiuto dal Figlio di Dio per garantire all’umanità il perdono dal peccato originale e quindi la vita eterna nell’aldilà. La pennellata vibrante e di tocco che caratterizza il dipinto se da un lato deve essere considerata un’esigenza tecnica dovuta alla natura di abbozzo dell’opera, dall’altro però testimonia dell’evoluzione compiuta in quel periodo da Brass a contatto con la pittura del postimpressionismo francese che egli aveva avuto modo di conoscere durante il suo soggiorno parigino agli inizi degli anni Novanta del secolo. Di lì a poco, la propensione per un ductus pittorico sensibile agli effetti luministici e giocato sui toni perlacei dei grigi, dei rosa e degli azzurri, diverrà dominante, soprattutto a contatto con la pittura veneta settecentesca dei fratelli Guardi, di Sebastiano Ricci e di Giambattista Tiepolo, autori di cui Brass sarà anche attento collezionista oltre che profondo ammiratore. (GRANSINIGH 2007, p. 146)
Gransinigh V., Schede, in La Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, Vicenza 2007
Reale I., Jahrhundertwende: esposizioni e artisti a Gorizia all'alba del Novecento, in Belle époque imperiale. L’arte il design, Gorizia 2005
Del Puppo A., Figure e paesaggi del primo Novecento: il conflitto tra le intenzioni della forma e i sistemi dell'arte, in Le arti a Udine nel Novecento, Venezia 2001
Italico Brass, Italico Brass, Milano 1991
Arte Friuli, Arte nel Friuli Venezia Giulia: 1900-1950, Pordenone 1982
Bradaschia G., Andiamo insieme a visitare i Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 1980
Damiani L., Arte del Novecento in Friuli. Il liberty e gli anni Venti, Udine 1978, I
Malni Pascoletti M., La pinacoteca di Palazzo Attems, in Studi Goriziani, Gorizia 1977, XLV
Marchetti G., Il Friuli. Uomini e tempi, Udine 1974
Andiamo insieme, Andiamo insieme a Palazzo Attems, in Iniziativa Isontina, Gorizia 1965, a. VII, n. 25
Cossar R.M., Storia dell'arte e dell'artigianato in Gorizia, Pordenone 1948
Esposizione industriale, Esposizione industriale artistica. Catalogo-Guida, Gorizia 1900
III Esposizione, III Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, Venezia 1899
Pinacoteca estate, Pinacoteca d'estate. Viaggio nel primo '900. Opere della Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, s.l. 2010