Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: CRALI/ 48
retro: Crali 48 Neve
retro, etichetta: Ordine de' la Valigia/ Venezia/ Premio di pittura "Giacomo Favetto"
Paesaggio imbiancato dalla neve con alberi e case in primo piano. Un zigzagare di strade sulla collina in secondo piano conduce, al centro, ad una chiesa con campanile, a sinistra, ad un gruppo di case .
Per notizie biografiche cfr. OA 7876. Il dipinto mostra, attraverso pennellate dense e guizzanti, un'idea di movimento e di spazio soprattutto nella resa del paesaggio in lontananza. Esso si discosta dai moduli espressivi del futurismo e dell’aereopittura che tanto hanno caratterizzato la produzione artistica di Crali, quasi a voler dimostrare una visione più intimista della realtà. Pur tuttavia si avverte a livello compositivo come gli spazi che delineano il paesaggio descritto siano racchiusi in forme geometrizzanti. L’opera fu presentata nel 1948 ad una mostra collettiva a Palazzo Attems, insieme ad altri due dipinti “Paesaggio”, conservato anch’esso nelle collezioni museali cfr. D 4910, e “Riva Castello”.
Pinacoteca Musei, Repertorio di ulteriori opere della Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, in La Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, Vicenza 2007
Gorizia Gorica, GO Gorizia_Gorica. Documenti d’arte nell’Isontino dal secondo dopoguerra, Gorizia 2002
Arti Gorizia, Le arti a Gorizia nel secondo 900, Udine/ Gorizia 1987
Mostra collezionista, Mostra del collezionista isontino, Gorizia 1960