Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: G. Torelli / 3.3.1914
Risaltano, per contrasto con il fondo marrone e il vestito e cappello neri, le mani intrecciate in primo piano e il viso dall'espressione assorta ma intensa.
G. Torelli "studiò alla Scuola Superiore d'Arte di Vienna e, ritornato in patria, insegnò per trent'anni nell'Istituto Tecnico "volta" di Trieste e per undici anni a Pieve di Cadore. Dedito, con risultati più interessanti, all'incisione, fu anche sensibile e fantasioso pittore postimpressionista" (S. Molesi, 1970). L'opera è stata donata ai Musei dal nipote di Torelli Giuseppe.
Pinacoteca Musei, Repertorio di ulteriori opere della Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, in La Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, Vicenza 2007
Firmiani F./ Molesi S., Catalogo della Galleria d'Arte Moderna del Civico Museo Revoltella, Bergamo 1970