Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Sant'Anna, assisa, è intenta ad insegnare a leggere alla piccola Maria; tre donne assistono alla scena, mentre tre uomini incedono dalla destra ed un'ancella è in basso a sinistra. In alto fra le nuvole, alcuni angeli assistono alla scena.
E' il bozzetto per la pala di S.Antonio Nuovo, a Trieste, commissionata al Grigoletti nel 1835 ed eseguita nel 1839, dopo un viaggio di studio a Roma. Nell'Urbe l'interesse del Grigoletti è attratto da personalità come Minardi che propongono un classicismo di impronta raffaellesca; l'eco di questi interessi si colgono in questa opera, senza però essere disgiunti da un luminoso colorismo.
Pilo G.M., Museo Civico. Catalogo provvisorio, Pordenone 1974
Pilo G.M., Scheda, in Michelangelo Grigoletti e il suo tempo, Milano 1971, p. 106
Pilo G.M., Dipinti e disegni di Michelangelo Grigoletti restaurati, Udine 1970
Marchi E., Michelangelo Grigoletti, Udine 1940
Candiani V., Catalogo degli oggetti d'arte comunali e di altri non comunali in Pordenone, Pordenone 1881
Michelangelo Grigoletti, Michelangelo Grigoletti, Pordenone 2002
Pavanello G., Michelangelo Grigoletti (1801-1870): appunti per un profilo, in Il Museo civico d'arte di Pordenone, Vicenza 2001