Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Una parasta scanalata sorregge un'architrave modanata ornata a file di per line a ovuli. Sul lato sinistro del portale sono raffigurate quattro bandi ere: quella in primo piano con gigli dorati in campo azzurro, l'altra a fa sce oro e azzurro su cui spicca la corona di Francia e lo scettro. Al di s otto trombe, una corazza, due scudi. Sul lato destro sono visibili altre b andiere tra cui una verde con mezze lune; al centro sta un turbante, in ba sso una faretra e uno scudo.
Le decorazioni di quest'atrio non sono che una continuazione in chiave min ore, di quelle dell'adiacente Sala degli Affreschi. Del tutto simili, oltr e agli elementi architettonici, anche le decorazioni degli scomparti. La bandiera con i gigli allude all'amicizia di Enrico III, che fu ospite a Sa cile di Jacomo Ragazzoni; quella con le mezze lune ricorda l'incontro con il Sultano di Costantinopoli.