Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Rosta ad arco di cerchio, con due archi, piu' uno piccolo al centro. L'arc o (semicerchio) grande contiene una serie di dieci ferri curvati a spirale verso l'esterno e ricurvi con piccola spirale verso l'interno e abbinati di fronte lungo 5 frecce sopra e 4 sotto. Motivo che si ripete anche all'i nterno dell'arco piu' piccolo.
Si trovava in luogo imprecisato nella casa del signor Ignazio di Venosa (c he conserva anche un affresco attribuito al Bellunello) il quale volle far e omaggio al costituendo "Museo" di S. Vito. E' opera probabile di epoca b arocca, quando a fianco della casa, e sempre nell'area della sede patriarc ale, fu aperto il grande portone tuttora esistente, con portale a bugne di pietra, mascherone in chiave, due piramidi di pietra, di schietto gusto r urale friulano sopra il muro alto. Il tutto nell'attuale via G. Marconi (m a da sempre chiamata in loro via o borgo Castello).