statua, Bartolomeo da San Vito detto Bartolomeo dall'Occhio, XVI

Oggetto
statua
Soggetto
santo Stefano
Autore
Bartolomeo da San Vito detto Bartolomeo dall'Occhio (notizie dal 1462/ 1511) - attr.
Cronologia
1500 - 1599
Misure
cm - altezza 97, larghezza 36, profondità 25
Codice scheda
OA_9630
Collocazione
San Vito al Tagliamento (PN)
Torre Raimonda
Museo civico F. De Rocco

Il Santo (identificabile con S. Stefano sia per la provenienza che per l'a bito di diacono) ridipinto malamente in bianco, con libro e stola retti da lla mano sinistra mentre quella destra ha perduto le dita.

Gia' nella chiesa di S. Stefano, la vecchia parrocchiale di Gleris a un ch ilometro da S. Vito. Si trovava nella raccolta comunale fin dalla sua isti tuzione e De Rocco aveva fatto l'attribuzione a Bartolomeo dell'Occhio det to anche da S. Vito forse anche per il fatto che documenti affermano che l o stesso Bartolomeo aveva pattuito un'ancona per la stessa chiesa nel 1496 . Il Marchetti opina per una datazione e una fattura piu' tardiva e grosso lana. La statua e' talmente mal conciata e ridipinta che abbisogna di puli tura e restauro, per una decente lettura.

BIBLIOGRAFIA

Tramontin V., Panoramica sulla scultura e la pittura nel sanvitese. Lo sviluppo urbanistico di S. Vito, in San Vit al Tiliment, Udine 1973

Furlan I., Cultura architettonica e figurale in Friuli dall'età di mezzo all'epoca della rinascita, in Pordenone. Storia, arte, cultura e sviluppo economico delle terre tra il Livenza e il Tagliamento, Torino 1969