Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Fregio a girali di fogliame d'acanto in verde e corpo giallo su fondo ross o. In questo frammento (uno dei pochi rimasti in tutta la dala da cui prov iene) appare anche un medaglione con testina abbozzata in rosso su fondo v erde, con capelli biondi a caschetto. Il viso e' modellato con verdazzo.
Per le vicende del ritrovamento degli affreschi di questa parete vedere le schede precedenti riferenti alle Tre Virtu' Teologali sopra le quali si t rovava questo fregio. Vedere anche lo schizzo A allegato alla prima scheda (Carita') per la sua ubicazione. I resti suddetti, Virtu' e Fregio, sono la parte piu' comprensibile, nella sua frammentarieta', della decorazione originaria della parete. Di autore ignoto, forse locale, modesto, l'assiem e ha una sua efficacia popolaresca che testimonia gusto e cultura da collo carsi tra la fine dell'epoca patriarcale e l'avvento dell'influenza veneta .
Tramontin V., Panoramica sulla scultura e la pittura nel sanvitese. Lo sviluppo urbanistico di S. Vito, in San Vit al Tiliment, Udine 1973