Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Figura stante riccamente panneggiata con un cartiglio nella mano dx. Dritt i tronchi d'albero si stagliano sullo sfondo. Manca il busto e la testa de lla Sibilla. Perduta anche la cornice inferiore e dil velario sottostante.
Rispetto ai pannelli gia' descritti, qui non si nota altro ceh la ripetizi one monotona delle figure. Puo' essere interessante notare il fondo, ove a ppaiono chiaramente imitati i tronchi di alberi ad alto fusto gia' visti e descritti nel fondo nella composizione religiosa o cavalleresca del salon e al 1¦ piano della stessa sede patriarcale. Il motivo pero' denuncia la d ifferenza di epoca e di mano dei pittori (vedere lo schizzo B al punto 3d) .
Tramontin V., Panoramica sulla scultura e la pittura nel sanvitese. Lo sviluppo urbanistico di S. Vito, in San Vit al Tiliment, Udine 1973