lapide commemorativa, Scuola Mosaicisti del Friuli

Oggetto
lapide commemorativa
Soggetto
ritratto d'uomo: Ludwik Lejzer Zamenhof
Ambito culturale
bottega friulana
Cronologia
1935
Misure
cm - altezza 210, larghezza 140
Codice scheda
OA_10473
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Iscrizioni

sotto il tondo: D.RO ESPERANTO/ 1859 - 1917

base: A L.L. ZAMENHOF/ IDEATORE DELL'ESPERANTO

Lapide centinata con montanti aggettanti, poggiante su base sorretta da mensole a paralallelepipedo. Nella parte superiore è inserito un tondo a mosaico con il ritratto a mezzo busto di Ludwik Lejzer Zamenhof. Sono presenti due iscrizioni: la prima sotto l'effigie realizzata a mosaico, la seconda incisa sulla base.

La lapide ricorda Ludovico Lazzato Zamenhof, il medico e filosofo polacco, ideatore dell'esperanto. L'opera fu realizzata nel 1935 per iniziativa del professor Achille Tellini, udinese studioso di filosofia, fervente sostenitore dell'esperanto e autore di una grammatica friulano-esperanto. Egli desiderava donarla alla città di Udine che a quei tempi vantava un nutrito gruppo di esperantisti e fu anche sede di un congresso nazionale, ma, in attesa di trovarle una sistemazione adeguata, fu collocata nel cortiletto dell'ex casa Tellini. Solo nel 1965 fu trasferita in Castello nell'ubicazione attuale.

BIBLIOGRAFIA

Scuola Mosaicisti del Friuli, Mosaici in Friuli Venezia Giulia. Guida catalogo alle opere musive, Spilimbergo (PN) 2011