tavolo, Clemente da Reggio, XIX

Oggetto
tavolo
Autore
Clemente da Reggio (notizie 1865-1866)
Cronologia
1866
Misure
cm - altezza 70, diametro 105
Codice scheda
OA_10692
Collocazione
Trieste (TS)
Palazzo Revoltella
Civico museo Revoltella. Galleria d'arte moderna
Iscrizioni

NR: Fra Clemente da Reggio cappuccino fece

NR: al cav. P. Revoltella presidente della Commissione per la fabbrica della chiesa dei Cappuccini di Trieste la Famiglia dei Cappuccini per gratitudine 1866

Tavolo rotondo dal piano polilobato a sostegno centrale sorretto da colonna su quattro piedi a mensola di linea mossa. Il piano è di viso in sedici scomparti partenti da un medaglione centrale che porta una doppia serie di iscrizioni circolari intarsiate. La marqueterie riportante un fitto intar­sio a soggetto naturalistico riem­pie tutta la superficie del piano, del sostegno e delle gambe nei co­lori del bruno, del verde e del rosato.

La tecnica a marqueterie consiste in un lavoro d'intarsio su fondo di legno eseguito in varie essenze clorate trattate sia con acidi, sia con l'immersione nella sab­bia calda, come usava Maggiolini, e poi applicato sulla carcassa del mobile. La marqueterie di questo tavolo, eccessiva nell'uso smodato che ne fa l'ebanista, copre in una sorta di "horror vacui" tutto il pezzo, distogliendo l'attenzione dell'osservatore dalla raffinatezza della sua policromia, anche se gli effetti della luce e dell'invecchiamento dei legni hanno fatto schiarire i colori originali. Clemente da Reggio vinse per questo tavolo e le quattro sedie il premio biennale indetto dalla Fondazione Morpurgo nel 1865 ( "Il Diavoletto" 27 dicembre 1865). Pasquale Revoltella, come ricorda l'intarsio del piano, fu presidente della Commissione incaricata di promuovere la fabbrica della chiesa dei Cappuccini a Trieste e contribuì alla sua edificazione con elargizioni personali.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Abitare periferia, Abitare la periferia dell'Impero nell '800, Trieste 1990