Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La statua raffigura Giunone, moglie e sorella di Giove e perciò massima divinità femminile dell'Olimpo, la cui regalità è attestata dalla corona che porta sul capo e dallo scettro retto nella mano sinistra. Il corpo prosperoso della dea, che porta al petto la mano destra, è parzialmente coperto da un drappo trattenuto sui fianchi da un nastro, mentre ai suoi piedi è posato un pavone, uccello a lei sacro. Insieme alla statua di Minerva, collocata sul lato opposto del timpano, potrebbe essere collegata all'episodio del giudizio di Paride, raffigurato insieme alla terza contendente, Venere, sul timpano della facciata sud dell'esedra ovest.
De Vincenti M., Scultori foresti alle dipendenze dei Manin (II): Agostino Testa, Francesco Bonazza, Francesco Bertos, Marino, Giuseppe e Paolo Groppelli, Giacomo Cassetti, in Artisti in viaggio 1600-1750. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia, Udine/ Venezia 2005
Venuto F., La statuaria di Villa Manin, in Codroipo. Inventario dei Beni Culturali del Comune, Passariano di Codroipo (UD) 1996, n. 26 Quaderni del Centro, I
Codroipo Inventario, Inventario dei beni culturali del Comune di Codroipo, in Codroipo. Inventario dei Beni Culturali del Comune, Passariano di Codroipo (UD) 1996, n. 26 Quaderni del Centro, I