Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Entro un riquadro, culminante in una patera, con ai lati due conchiglie so vrastata da un rosone di stile rinascimentale, appare la Vergine con le ma ni giunte. Sulle ginocchia aveva probabilmente il bambinetto. Si conserva circa 1/ 3 del dipinto originale.
Tra i pochi frammenti che si sono salvati delle pitture che ornano l'antic o palazzo patriarcale (G. Truant, 1973, p. 35). Coperta dopo la peste del '600, nel 1909 fu scoperta occasionalmente la "Madonna del bar di Venosa".