Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Credenza lignea policroma, realizzata in essenza di abete, dipinta ad olio, a corpo unico con fianchi stondati. Presenta quattro portelle centrali piane e due laterali convesse, con cornice rilevata, che seguono la forma del mobile e sono scandite da tre lesene su fondo ocra; il tutto poggia su un basamento a zoccolo. Il piano del mobile, leggermente aggettante, è dipinto a finto marmo. La decorazione pittorica si basa su toni pastello dell’azzurro-verdino; all’interno delle formelle su campiture color ocra, racchiuse da cornici mistilinee dipinte, trovano spazio raffigurazioni di vasi floreali contornati da eleganti volute e ricci di gusto rococò. Le decorazioni delle lesene su fondo ocra sono costituite da un elemento floreale mediano tra decori a ricci e volute, mentre quella centrale è caratterizzata da una conchiglia su cui si innestano ricci e volute che si concludono in un decoro floreale. La credenza, realizzata in origine per il Monte di Pietà di Cividale, è stata acquistata in data 24/07/80 da un antiquario.
Milan E., Considerazioni sul mobilio della Fondazione Crup, in La Collezione d'arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone. Opere d'arte antica, Ginevra/ Milano 2008, 1
Miotti T., Il mobile friulano, Milano 1970, Mobili regionali italiani