Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Due mascheroni reggono il davanzale sul quale poggiano gli stipiti modanati e l'arco a tutto sesto dell'edicola. Seduta su un alto podio Maria e il Bambino porgono le corone del Rosario ai Santi Domenico e Caterina inginocchiati ai loro piedi.
Il dipinto è una fedele trasposizione dell'immagine della Madonna di Pompei, la cui devozione ebbe diffusione con la costruzione del santuario nel 1887 per merito di Gaspare Longo santificato pochi anni fa'. Anche in Friuli, fino agli anni '60 del Novecento, l'8 maggio e la prima domenica di ottobre, a mezzogiorno veniva recitata nelle chiese la Supplica alla Madonna di Pompei.