Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sotto l'immagine: LA B.V. DELLE GRAZIE/ 1900
Sullo sfondo di una campitura marrone chiaro due angeli biondi, ricciuti, in volo, poggiano la corona sul capo della Vergine seduta. Maria, col capo chino, tiene le mani incrociate al petto, un manto blu è panneggiato sul suo corpo, l'incarnato scuro del volto risalta sul giallo della veste sulla quale si posano due collane con croci appese. Il dipinto è delimitato da una cornice modanata, centinata, adorna in sommità da una conchiglia e da festoni fitomorfi.
La data dell'iscrizione, 1900, potrebbe riferirsi ad un restauro non all'originaria pittura che pare più antica, anche la cornice lapidea lo documenterebbe. Il titolo di Madonna delle Grazie si accorda male con l'iconografia più conosciuta che vuole Maria col Bambino in braccio. Forse un restauro troppo tardivo o una mano poco esperta hanno modificato in parte quello che comunque è un segno della devozione popolare. Una fotografia del dipinto è stata pubblicata nel Calendario 1990 del Comune di Campoformido.