Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Da sinistra un aereo attacca i soldati che sparano dalla trincea. Pochi tratti di pennello identificano un paesaggio irregolare segnato da brevi alture e pochi alberi stenti. Dietro il filo spinato un soldato, di schiena, regge il fucile con la baionetta inastata, un altro è ritratto di profilo, all'estrema destra la bocca di un cannone. Un profilo grigio contorna il dipinto.
Il dipinto si è conservato perchè collocato al coperto, nel passo carraio che dà accesso alla corte interna dell'edificio. L'impostazione ariosa si concretizza in una notevole ricerca dei particolari nella realizzazione dell'aereo e delle figure dei soldati. I vittoriosi combattimenti aerei di Francesco Baracca diventarono ben presto leggendari e l'asso dell'aviazione, eroe plurimedagliato, rappresentò un esempio di coraggio e valore.
Ellero G., Storia di Campoformido, Bressa e Basaldella del Cormor, Udine 1979