Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul basamento: MANVS IO[HANNIS] ANT[ONII] F[ILII] THO[MASI] PILACORTAE/ CARONEN[SIS] BONIS DEI OP[TIMI] MAX[IMI] AVSPICIIS
Il fonte poggia su una base ottagonale, ornata da scanalature lungo il bordo, nella quale è inserita l'iscrizione che attribuisce l'opera. Il fusto è costituito nella parte inferiore da quattro sfingi alate con teste maschili e femminili alternate, al di sopra delle quali, oltre un anello scanalato, si dipartono grosse nervature esitanti in festoni di frutti. L'ampia vasca è decorata alla base da baccellature disposte a corolla, seguite da una sottile circonferenza percorsa da un racemo fiorito, mentre l'alta fascia superiore, compresa tra due fasce di grosse perle e ovoli, vede alternarsi racemi con fiori e frutti a palmette e a tondi in marmo rosso circoscritti da cornici di perle. Il bordo è liscio e aggettante.