Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il bozzetto raffigura Giacobbe che incontra Giuseppe. Le due figure si abbracciano al centro della scena, mentre numerose persone assistono all'evento. La scena è vivacizzata dalla presenza di animali (cammelli, capre). Sullo sfondo si apre un vasto paesaggio con architetture orientaleggianti.
Si tratta del bozzetto per il dipinto di analogo soggetto realizzato per Giacomo Treves de' Bonfili di Venezia, uno dei collezionisti più aggiornati dell'epoca. Esiste anche un'altra versione incompleta, conservata presso una collezione privata di Pordenone. La data proposta per il dipinto veneziano è il 1846, riferimento cronologico che possiamo evidentemente tenere valido anche per il bozzetto.
Pilo G.M., Scheda, in Michelangelo Grigoletti e il suo tempo, Milano 1971, p. 106
Pilo G.M., Dipinti e disegni di Michelangelo Grigoletti restaurati, Udine 1970
Candiani V., Catalogo degli oggetti d'arte comunali e di altri non comunali in Pordenone, Pordenone 1881
Michelangelo Grigoletti, Michelangelo Grigoletti, Pordenone 2002
Pavanello G., Michelangelo Grigoletti (1801-1870): appunti per un profilo, in Il Museo civico d'arte di Pordenone, Vicenza 2001
Pavanello G., Venezia, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I
Marchi E., Michelangelo Grigoletti, Udine 1940