Elena giocata ai adai tra Teseo e Piritoo, dipinto

Oggetto
dipinto
Soggetto
Elena giocata ai dadi
Autore
Politi Odorico (1785/ 1846)
Cronologia
1830 ca.
Misure
cm - altezza 182, larghezza 260
Codice scheda
OA_25117
Collocazione
Pordenone (PN)
Palazzo Ricchieri
Museo civico d'arte di Pordenone

Il dipinto raffigura il momento in cui Teseo e Piritoo si giocano ai dadi Elena, dopo averla rapita.

Nella scelta del tema si nota già la venatura romantica che percorre la poetica neoclassica, ormai estenuata. L'opera pordenonese rappresenta una copia di quella attualmente conservata al Museo Civico di Treviso. Come chiarito da Mazzocca nel 1989 la versione attualmente a Treviso fu la prima ad essere dipinita, presentata all'Esposizione accademica di Venezia nel 1830 e l'anno successivo all'esposizione di Brera. Riportato a Venezia il dipinto fu conservato dall'artista nel proprio studio presso l'Accademia di Venezia dove Neu Mayr lo vide. La copia pordenonese risale probabilmente allo stesso periodo. Esposto ancora una volta nel 1838 in occasione di una mostra organizzata dall'Accademia di Venezia per celebrare la visita di Ferdinando I d'Austria, il dipinto presentava alcune varianti rispetto alla versione già esposta, ma non è chiaro se si trattasse di una tela completamente nuova. L'opera esposta risulta successivamente acquistata dal collezionista triestino Carlo Fontana, da questi passò a Giacomelli che infine la lasciò al Museo di Treviso. Se tale documentazione è corretta la tela pordenonese, acquistata dagli eredi dell'artista, sarebbe dunque una copia rimasta invece di proprietà del pittore. Sotto il profilo stilistico il dipinto rappresenta un chiaro tentativo di recupero del tonalismo veneto, cui si accompagna la lezione della pittura seicentesca bolognese.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Gransinigh V., Schede, in Il Museo civico d'arte di Pordenone, Vicenza 2001

Anastasio A., Il legato Giacomelli, in Una pinacoteca per l'Ottocento, Treviso 2000

Farioli E., Odorico Politi, in Il primo '800 italiano. La pittura tra passato e futuro, Milano 1992

Farioli E., Michelangelo Grigoletti, in Il primo '800 italiano. La pittura tra passato e futuro, Milano 1992

Pavanello G., Venezia, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I

Fantelli P. L., Politi, Odorico, in La Pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II

Pavanello G., Venezia, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I

Acquisizioni restauri, Acquisizioni e restauri al Museo Civico Ricchieri di Pordenone, Pordenone 1990

Veneto Austria, Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866, Milano 1989

Comelli G., Odorico Politi, Udine 1947

Zanotto F., Storia della pittura veneziana, Venezia 1837

Neu-Mayr A., Il pittore ritrattista: discorso del dottor Antonio Neu Mayr, Venezia 1834

Gransinigh V., Schede, in Tra Venezia e Vienna. Le arti a Udine nell'Ottocento, Cinisello Balsamo (MI) 2004

Leggi tutto