Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La figura a mezzo busto porta un basco rialzato dal quale scappano lateralmente ciuffi di capelli bianchi come la barba. Una sciarpa legata a nastro chiude il colletto della camicia bianca.
Il ritratto è del pordenonese Giambattista Bassi (Pordenone 1792 - Santa Maria del Gruagno 1879) noto come insegnante, matematico, meteorologo, architetto. Il Dizionario Biografico dei Friulani riporta diverse notizie su di lui (DBF, 1997, p. 53): studiò a Treviso e a Padova, fu architetto apprendista presso Presani, come meterologo fu discepolo e collaboratore di Venerio. Realizzò diversi edifici su suo progetto tra i quali si ricorda il campanile di San Giorgio a Pordenone, il seminario di Portoguaro, Palazzi Giacomelli e Micoli-Toscano a Udine, casa Micoli-Toscano a Mione e diversi teatri (Aviano, Pordenone e Palmanova). Esiste una fotografia scattata da Giuseppe Malignani che lo ritrae in un momento molto vicino al presente ritratto tanto da poter ipotizzare un legame tra il dipinto e il ritratto fotografico. La datazione potrebbe essere fissata all'incirca all'inizio degli anni '70.
Gransinigh V., Schede, in Tra Venezia e Vienna. Le arti a Udine nell'Ottocento, Cinisello Balsamo (MI) 2004
Candiani V., Catalogo degli oggetti d'arte comunali e di altri non comunali in Pordenone, Pordenone 1881
DBF, Dizionario biografico dei Friulani, Basaldella di Campoformido (UD) 1997