Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Al centro di un rigoglioso melograno con grossi frutti, foglie e fiori (?) è crocifisso Cristo con le braccia tese e inchiodate a due rami e i piedi poggianti su un ramo tagliato. Dal fusto centrale, alla sommità del quale trova il nido del pellicano che si squarcia il petto per nutrire i piccoli, si dipartono dodici rami che terminano con altrettanti clipei vegetali racchiudenti busti di profeti. Ciascuno di essi regge un filatterio srotolato contenete in origine un testo scritto oggi scomparso o difficilmente leggibile. Alla base della grande pianta sgorgano quattro fiumi, verso i quali indica un personaggio stante sulla destra, identificato con san Benedetto. Accanto a lui è inginocchiato un monaco posto di profilo verso sinistra, che rivolge lo sguardo verso il Crocifisso; sulle sue spalle pende un cappello cardinalizio. Si tratta del francescano san Bonaventura da Bagnoregio, dall'opera del quale deriva l'iconografia qui raffigurata.