Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: Diamante
Lo sguardo dello spettatore è accompagnato verso la chiesa che, posta al centro della composizione, occupa il punto focale del dipinto. Più sotto le case lambiscono, con i loro cancelli chiusi e i loro muri di recinzione, la strada deserta. Il colore, ravvivato da intense e calde vibrazioni, è steso con pennellate brevi e corpose.
Di profonda liricità è permeato il dipinto: un paesaggio silenzioso e deserto che l'autore descrive con spontaneità ed immediatezza, perchè così lo sente. E' attraverso un uso colto e raffinato del colore che Diamante sa esprimere un sentimento contemplativo ed intimistico (che si potrebbe quasi definire Crepuscolare) della realtà rappresentata, spesso identificata nel paesaggio e nella gente friulana.