Natura Morta, dipinto, Devetta Edoardo, XX

Oggetto
dipinto
Soggetto
natura morta
Autore
Devetta Edoardo (1912/ 1993)
Cronologia
1946
Misure
altezza 34, larghezza 50
Codice scheda
OA_28160
Collocazione
Trieste (TS)
Collezione privata Devetta Edoardo
Iscrizioni

sul retro della tavola: Edoardo Devetta

Sul retro dell'opera si può leggere il titolo intero "Natura Morta - Compo sizione" e la data del 1946. In quell'anno l'artista ha esposto a Milano a lla Galleria Bergamini come membro del Gruppo Movimento Arte Classica Mo de rna, a cui avevano aderito anche Anzil, Cenci, Guidi, Rapuzzi, Tomea e Zig aina. Non è certa la presenza in mostra dell'opera in esame - anche se è p robabilissima -, ma è comunque da evidenziare la sua adesione al Grup po al fine di un esame storico- critico del dipinto. In quel periodo infat ti De vetta "mostrava di cogliere le vituperate influenze cubiste", così c ome si sottolineava nel Manifesto del Movimento, presentato in occasione d i quel la mostra del '46. L'opera inoltre potrebbe essere stata esposta al la personale dell'artista nel dicembre del 1956, quando alla Galleria "Del Girasole" a Udine Devetta ha esposto una ventina di opere, di cui molte d egli anni '40. Iil dipinto è stato esposto alla mostra antologica su Devet ta, tenutasi ne lla Sala Comunale di Palazzo Costanzi a Trieste nel 1976. Lo attesta l'eti chetta che posta sul retro della cornice e la presenza di una "Natura mort a" del 1946 nell'elenco opere esposte. Un'altra etichett a, incollata anch'essa sul retro della cornice, cita Il C entro Friulano A rti Figurative. Dalla consultazione dell'Archivio Devetta si apprende che nel 1984 alla Galleria del Centro si è svolta la mostra "P ittori Veneti - Avvenimento Culturale del Friuli nel 1946 a Milano", espos izione che ha riproposto la mostra del '46 di Milano. Nell'elenco opere è possibile indi viduare l'opera in esame nella "Natura morta 1946", dal mome nto che le mi sure riportatesi avvicinano di molto a quelle reali del quadr o esaminato. La presenza dell'opera alla mostra del 1984 avvale la tesi di una probabi le presenza del quadro alla mostra milanese del 1946.

Leggi tutto