Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: devetta
Non risultano essere mai state pubblicate fotografie dell'opera. Sul retro della tela si trova il titolo "Natura Morta alla finestra" ed al cune mac chie di colore che però non sembrano nascondere alcuna nota sottos tante. In mancanza di ulteriori informazioni l'opera quindi è di difficile datazi one. Dalla consultazione dell'Archivio Devetta si apprende che l'artista h a tra ttato questo soggetto numerose volte tra il '47 eil '66, attribuendo spess o titoli molto simili tra loro come Fiori alla finestra e Vasi alla finest ra, Natura morta con fiori e nel caso in cui di queste siano stat e pubbli cate delle fotografie, le raffigurazioni sono risultate diverse d a quella qui catalogata. In un'unica altra occasione compare il titolo Nat ura Mostra alla finestra - datata 1966 - , e precisamente nel catalogo del la Mostra personale dell' artista alla Square Gallery di Milano nel 1973, nel cui catalogo si trova una foto. In seguito al confronto di quest'immag ine con l'opera in esame s i apprende che si tratta di un'altra opera. C'è comunque da segnalare la forte somiglianza di struttura del quadro con l' immagine riprodotta in "Artisti Triestini del Novecento", pubblicazione a cura di Claudio Martelli, edita da Ada, Trieste 1979. L'opera rappresen ta ta in tale libro viene qui intitolata "Fiori alla finestra", datata 1965 e vi sono riportate le misure di cm 70x60. Sovrapponendo idealmente le du e immagini - tenendo comunque conto della diversità delle dimensioni tra l e due opere - si riscontra infatti che le linee portanti della struttura r affigurata dei due quadri sono le medesime, così pure la collocazione spa z iale dei vasi rappresentati. Si potrebbe ipotizzare quindi che l'artista s ia intervenuto successivamente all'anno di pubblicazione del libro (197 9) sul quadro là riprodotto in fotografia per giungere in seguito al quadr o i n esame. La stessa opera presa a confronto appare anche in altre pubbl icazioni: "Ar chitetture naturali", in Il Gazzettino, Udine 14.04.75; "Edo ardo Devetta" di Garibaldo Marussi, in Artisti Triestini contemporanei, ed . Ada, Trieste 1973; e in un annuncio di mostra in Il Piccolo, Trieste 19. 05.66. Se l'ipotesi ventilata fosse veritiera l'opera come appare oggi pot rebbe e ssere stata creata quindi tra il 1966 e il 1979.