Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: devetta
L'opera, datata 1961 dall'artista sul retro della tela, molto probabilment e è stata esposta alla I.a Mostra Internazionale d'Arte Sacra, allestita n ella Stazione Marittima di Trieste tra il maggio e il giugno di quell'an no . In quell'occasione infatti l'artista ha esposto due Crocifissioni, de nom inate "Crocifissione 1" e "Crocifissione 2, di cui però non si hanno docu mentazioni fotografiche. Rimane quindi incerta il riconoscimento dell 'oper a. Nel 1965 il dipinto è stato presentato alla I.a Mostra Italiana e Internaz ionale sulla Iconografia del Sacro Cuore di Gesù - Premio Leone Dehon", co ncorso bandito dai Salesiani del Sacro Cuore e dall'Antoniano d i Bologna. L'artista in quest'occasione ha ottenuto la medaglia d'oro, ma molto proba bilmente non è questa l'opera che è stata premiata, bensì l'al tra (Cuore T rafitto). Sul retro del telaio si trova l'etichetta, attestan te la partecipazione de ll'opera al Premio Leone Dehon del 1965 e sul retr o della tela si trova ri portato il titolo intero dell'opera "Crocifission e, soldati trafiggono il Cuore". Nel catalogo invece il titolo trascritto è il seguente: "Un soldat o gli aprì il costato". Non c'è dubbio comunque trattasi della stessa oper a, poichè l'artista in quell'occasione ha espos to per l'appunto due opere, di cui una è fotografata e quindi riconoscibil e come diversa. Sul retro della tela la quotazione di £. 220.000