Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
retro, dipinto superiore al centro, in basso: 1524
Altare a sportelli suddiviso su due registri. La predella ospita il rilievo della Pietà entro lo scrigno centrale, chiuso da ante intagliate con figure di santi: san Giovanni Battista e san Giovanni evangelista all'esterno, santa Caterina d'Alessandria e santa Maria Maddalena all'interno. Due nicchie laterali con copertura a conchiglia accolgono due statuine di santi vescovi, nei quali Marchetti (1956) suggeriva di riconoscere san Nicola di Bari e san Volfango. L'alzata, poggiante su mensola, ospita nello scrigno le tre statue di san Pietro, sant'Osvaldo e san Paolo sotto baldacchini a racemi. Entro la cornice laterale trovano posto sei statuine di sante, mentre altre due, raffiguranti santi, sono poste a lato della figura centrale di sant'Osvaldo. Gli sportelli dello scrigno sono decorati da rilievi: all'interno sono raffigurate, a sinistra, l'Annunciazione e la Fuga in Egitto, a destra, la Visitazione e la Natività di Gesù; all'esterno sono rappresentati, a sinistra, sant'Andrea e santo Stefano, a destra, san Girolamo e san Lorenzo. Il coronamento è composto da quattro statue: al centro è posta la Madonna con Gesù Bambino, a sinistra e a destra della quale sono collocati san Sebastiano e san Rocco, a loro volta affiancati da due angeli musicanti, con violino e liuto. Sul retro sono dipinti, in alto, Cristo Patiens tra la Madonna e san Giovanni evangelista dolenti, in basso, Adamo ed Eva dopo la cacciata dal paradiso terrestre.