Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
al centro a destra: CASSA DI RISPARMIO DI GORIZIA
Su un fondo minutamente lavorato con elementi segnici a stampo, sulla destra si pone lo stemma della Cassa di Risparmio di Gorizia tra le fronde di un albero da frutto. Intorno si dispongono varie attività lavorative: dall'alto a sinistra la bottega del falegname, la bottega del distillatore, la filanda e la tessitura, la bottega del fabbro, i contadini che raccolgono i frutti.
Il rilievo in gesso fu eseguito per la Cassa di Risparmio di Gorizia, come mostralo stemma sulla dx. Non fu mai eseguito anche se nel 1971 il pannello decorativo realizzato per la filiale della banca a Ronchi dei Legionari ne riprende i temi. Si potrebbe considerare l'opera schedata come un bozzetto preparatorio. Il pannello riproduce i temi del lavoro su un fondo minutamente lavorato quasi con il punzone dell'orefice. Mentre operai e contadini mantengono uno stile figurativo, il fondo sembra partecipare del gusto per l'astrazione. Ancora una volta si può istituire un paragone con i calligrammi di Emilio Scanavino e dell'informale segnico. L'opera è inedita.