Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
al centro a sinistra: TINO da Noale
entro lo stemma: CASSA DI RISPARMIO DI GORIZIA
Il pannello ha un contenitore con cui è appeso al muro. A sinistra si pone lo stemma della Cassa di risparmio di Gorizia, nella parte centrale due contadini raccolgono la frutta da un albero, a destra dall'alto si distinguono: panorama di Ronchi dei Legionari con la rosa dei venti, la vendemmia, la raccolta dei girasoli.
Il pannello in terracotta per la filiale della Cassa di Risparmio di Gorizia a Ronchi dei Legionari è datato da Medeot al 1971 (1985, p. 52). E' da porre in relazione con il rilievo in gesso schedato al n. 115706 poiché ne riprende i soggetti con una nuova disposizione. Lo stemma è spostato a sinistra , ma si riprende il motivo della rappresentazione del lavoro nel monfalconese nelle botteghe, nelle filande e nei campi. Una visione a volo di uccello di Ronchi è invece una nuova invenzione. L'albero non regge più lo stemma come nel gesso, ma si pone a decorare la parte centrale. Rispetto al gesso, la terracotta composta da 27 moduli, ha un forte risalto plastico volumetrico. Le figurine sono realistiche e sintetiche nel modellato, secondo Medeot "il realismo sublimato scivola dentro la favola e nella simpatica impressione di stato d'animo". Il rilievo si può datare alla maturità dell'artista, che con un atteggiamento ludico trasforma poeticamente la materia.