Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: " E Mitri/ 59"
Gambrinus re della birra con un boccale in mano è abbracciato da una donna in costume fiammingo nel mezzo di uno scatenato ballo campestre. Il bozzetto è incorniciato tanto che le misure con il passepartout non corrispondono a quelle del disegno.
Il bozzetto ad acquerello (ma anche tempera) è quello definitivo e si riferisce al pannello "Gambrinus re della birra tra le mietitrici ". Il bozzetto risulta allegato a quelli della " Festa della mietitura dell'orzo" e della cappa del camino (non eseguito) nei preventivi presentati da Mitri nel dicembre 1959. ( Preventivo, Udine 4/ 12/ 1959; Preventivo, Udine, 12/ 12/ 1959). Il bozzetto è quindi databile al novembre - dicembre 1959. In un primo tempo Mitri aveva pensato di inserire nella cappa carnica del camino un pannello raffigurante un "Baccanale", di cui esiste nell'archivio Mitri uno schizzo preparatorio firmato (matita e tempere su carta, 26x35). Successivamente pensò di eseguire un pannello decorativo raffigurante "Gambrinus re della birra" e di sostituire il "Baccanale" del caminetto con "u n motivo di maschere friulane e birra,orzo e luppolo". Nonostante che nel preventivo del. 12.12.1959 il pannello con Gambrinus risulti abolito, esso fu eseguito . Fu invece il bozzetto raffigurante "un motivo di maschere friulane e birra, orzo e luppolo" (matita e tempere,inchiostro nero e rosso su carta, 26x35) a non essere tradotto in dipinto. Il bozzetto schedato fu realizzato fedelmente nel pannello. Nell'Archivio della famiglia Mitri si trova uno schizzo preparatorio (matita su carta, 2 2 x 33) del bozzetto. Tra quest'ultimo e lo schizzo vi sono differenze: l a figura di Gambrinus è voltata all'incontrario e il dio della birra è abbracciato da due mietitrici, mentre mancano i ballerini sullo sfondo. Il bozzetto è strettamente legato ai modelli fiamminghi già usati nella birreria Moretti di fronte alla stazione. (1955) Su uno schizzo di un pannello (forse Gambrinus) applicato a una cappa, Mitri annotò "cappa carnica/ illustrata con/ tinte leggere/ di spirito espressivo/ caricaturale e / moderno".
Ernesto Mitri, Ernesto Mitri Graffiti e decorazioni, Pasian di Prato (UD) 2000