Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La testa di donna con fazzoletto. I pesci simboleggiano il segno zodiacale dell'acquario, la stagione invernale è simboleggiata dal pino e dalla stella cometa. Il piatto concavo presenta un bordo decorato con un motivo a tortiglione.
Il piatto fu donato da Ernesto Mitri alla moglie Velia in occasione del compleanno. La testa di donna alludeva infatti nell'intenzione del pittore al simbolo zodiacale dell'acquario e il piatto faceva da pendant con un altro decorato con il segno del capricorno, segno zodiacale del pittore. Entrambi erano posti sulla cappa del caminetto disegnato dall'artista per il salotto di casa. Il piatto fu realizzato dall'officina Tremonti, che aveva commissionato a Ernesto Mitri nel 1955 una serie di 12 disegni per piatti raffiguranti i segni zodiacali, ricompensati ciascuno con lire 6000. La serie di piatti fu venduta con successo anche negli Stati Uniti come attesta Irma Bortolotto. Su commissione specifica la ditta Tremonti faceva eseguire a Mitri disegni per segni zodiacali personalizzati, come si evince da una nota datata 3 dicembre 1955. I diametri dei piatti variavano da cm. 25 fino a un massimo di cm. 40. Come si nota anche da numerosi schizzi presenti nell'Archivio privato di Mitri, le figure sbalzate nella parte centrale presentavano stilizzazioni cubiste ed erano indicate come "figure grottesche".
Ernesto Mitri, Ernesto Mitri Graffiti e decorazioni, Pasian di Prato (UD) 2000