Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul retro: Gemona 6 - 4 - 19/ G. Barazzutti
In primo piano due alberi da frutta in fiore, sulla destra filari di vite sorretti da alberi da frutto. Sullo sfondo le pendici del monte Faeit, sopra Artegna (?).
Il dipinto fa parte di una serie di bozzetti datati agli inizi della carriera pittorica di Giuseppe Barazzutti. Come osserva Franca Merluzzi ciascun dipinto può essere considerato un'opera autonoma e non rimanda necessariamente a un quadro realizzato (Merluzzi, 1994, 92). L'inquadratura riprende la campagna fiorita primaverile e sullo sfondo F. Merluzzi individua le pendici del monte Faeit ad Artegna. Il bozzetto, uno dei pochi firmati e datati, è arrivato per via ereditaria all'attuale proprietario, nipote del pittore. Il dipinto è stato schedato da Franca Merluzzi in occasione della mostra Un pittore a Sauris. Giuseppe Barazzutti (1890-1940) con il numero 1.104 nella sezione 1 Pittura. Vedute e paesaggi, che comprende paesaggi di Gemona e dei dintorni.
Giuseppe Barazzutti, Giuseppe Barazzutti. La bottega d'arte, Mariano del Friuli (GO) 1994
Giuseppe Barazzutti, Giuseppe Barazzutti. La bottega d'arte, Mariano del Friuli (GO) 1994
Merluzzi F., Pittori emigranti nell'impero e l'artista Giuseppe Barazzutti, in Puje Pore Nuje, Brescia 2002, n.21
Merluzzi F., Pitors a Glemone, in Glemone, Udine 2001
Merluzzi F./ Bucco G., Il gemonese Giuseppe Barazzutti veratile artista tra sacro e profano, in Ce Fastu?, Udine 1993, n.1, LXIX