dipinto, Fedeli Francesco detto Maggiotto, XVIII

Oggetto
dipinto
Soggetto
allegoria dell'inverno
Autore
Fedeli Francesco detto Maggiotto (1738/ 1805) - attr.
Cronologia
1750 ca. - 1799 ca.
Misure
cm - altezza 45, larghezza 38
Codice scheda
OA_32477
Collocazione
San Giovanni al Natisone (UD)
Villa de Brandis
Museo pinacoteca comunale di Villa de Brandis

La scena è ambientata all'interno di una casa contadina. Un uomo tiene sopra la fiamma del focolare una padella entro la quale cuociono delle castagne. Un ragazzo in primo piano a destra versa delle altre castagne in un cesto, una donna a sinistra è intenta a filare, mentre un vecchio, il nonno, si scalda le mani e sullo sfondo a destra compare da una porta aperta la nonna intenta in alcune faccende domestiche.

Anche questo dipinto, come gli altri tre della serie, è stato inizialmente attribuito dalla Soprintendenza all'ambito di Pietro Longhi. Questa scenetta fa parte di una serie simboleggiante le quattro stagioni. Le prime notizie critiche risalgono al Bergamini, il quale sostiene a riguardo che "sembrano accostarsi con forti accenti piazzetteschi alla poetica di Pietro Longhi, nonostante la stereotipia e l'immobilismo dei personaggi le indichino opera di un seguace provinciale". L'opera è attribuibile al veneziano Francesco Magiotto. Per quanto riguarda il sopralluogo del Conte Coronini si veda la scheda n. 1068 79.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Quadreria Brandis, Quadreria de Brandis. Catalogo delle opere, Udine 1990