Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La scena è ambientata all'interno di una casa contadina. Un uomo tiene sopra la fiamma del focolare una padella entro la quale cuociono delle castagne. Un ragazzo in primo piano a destra versa delle altre castagne in un cesto, una donna a sinistra è intenta a filare, mentre un vecchio, il nonno, si scalda le mani e sullo sfondo a destra compare da una porta aperta la nonna intenta in alcune faccende domestiche.
Anche questo dipinto, come gli altri tre della serie, è stato inizialmente attribuito dalla Soprintendenza all'ambito di Pietro Longhi. Questa scenetta fa parte di una serie simboleggiante le quattro stagioni. Le prime notizie critiche risalgono al Bergamini, il quale sostiene a riguardo che "sembrano accostarsi con forti accenti piazzetteschi alla poetica di Pietro Longhi, nonostante la stereotipia e l'immobilismo dei personaggi le indichino opera di un seguace provinciale". L'opera è attribuibile al veneziano Francesco Magiotto. Per quanto riguarda il sopralluogo del Conte Coronini si veda la scheda n. 1068 79.
Quadreria Brandis, Quadreria de Brandis. Catalogo delle opere, Udine 1990