Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Tutto il gruppo è concentrato nell'adorazione del bambino. La scena è ambi entata all'interno di una costruzione in legno (probabilmente una stalla). La Madonna mostra il bambino sollevando un velo, mentre Giuseppe invita i pastori (quattro) all'adorazione. Il bue è visibile interamente, mentre l 'asinello fa capolino solo con la testa a sinistra. Sulla destra troviamo invece un cane. Sempre sulla sinistra si distingue un mirabile scorcio pae sistico.
Nella schedatura effettuata dalla Soprintendenza, l'opera è stata ttribuit a all'ambito di Jacopo Bassano e datata genericamente al secolo XVI. L'ope ra, come dice anche il Bergamini, per struttura, impianto coloristico e im postazione della scena, è un "vero e proprio naturalistico presepe, cordia le interpretazione dell'evento divino".