Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Entro una finta architettura di altare costituito da una base e da plinti decorati con clipei rossi, due colonne corinzie ai lati e trabeazione moda nata e dentellata, è inserito l'affresco denominato la Natività. In basso al centro è inginocchiata la Madonna in veste bianca e manto blu in attegg iamento orante e di adorazione rispetto al Bambino posto ai suoi piedi su un doppio cuscino dai bordi finemente ricamati. A sinistra della Madonna è collocato S. Giuseppe in tunica marrone e manto aranciato con bastone e m ani giunte, alle sue spalle sbuca S. Antonio di Padova, con chierica e sai o e un gilgio tra le mani giunte; a destra è inginocchiato S. Floriano in elegante veste di broccato a bande blu e arancio, decorate con calligrafic i fiorami, le mani guantate accanto a due buoi che si abbeverano. Immediat amente alle spalle del gruppo sporgono il bue e l'asinello, mentre sullo s fondo si notano: un rustico coperto di paglia con due donne alla finestra, una massaia che sale la scala con l'arconcello e un secchio di rame sulla spalla e più in lontananza a destra, un pastore seduto, intento a pascola re il gregge di pecore e un angelo su nube che lo sovrasta e sembra comuni cargli qualcosa. In alto al centro al di sopra della scena della Natività e sotto la trabeazione con cassettoni e bugne sporgenti del finto altare d iscende un nugolo di otto angioletti in volo.