Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
margine inferiore sinistro: D Petri G(...) Ven. Ecclesie Anduins/ Interue(...) iustu ego Ios. Buzzi/ D e S. Daniele pinxi present labor (...)/ Partem ad maiorem Dei Dei pare/ Gl oriam donaui/ P. Octobris MDCCXII
Il dipinto raffigura la Vergine assisa su un trono di nubi con il Bambino tra le braccia; ai suoi piedi sono posti San Bartolomeo e Santa Margherita, santi patroni della chiesa. Essi sono rappresentati insieme agli attribuiti che tradizionalmente l'iconografia assegna loro: coltello e libro per il primo; palma del martirio e drago sottomesso la seconda . L'atmosfera che circonda la Vergine è satura di cromie che diluiscono dal celeste al rosa; rosei sono anche gli incarnati dei sacri personaggi, resi con una plastica efficace che ne svela il gioco delle masse. Santa Margherita, i cui capelli biondi incorniciano un volto di grande dolcezza, è avvolta in un manto purpureo, sul quale spiccano altri veli rosei e candidi; San Bartolomeo, la cui fisionomia emaciata trasmette un carattere di fermezza all'intera figura, è avvolto invece in vesti in tinta tendente al verde scuro. Tra i due santi si apre uno scorcio paesistico che, pur sfumando in remote lontananze azzurrine, lascia intuire possa trattarsi dello splendido paesaggio la cui vista si può godere dal piano che ospita la chiesa di Anduins.