Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Personificazione del Sacrificio come robusta figura maschile seminuda che regge una spada con elsa a croce.
La figura decorava insieme ad altre tre, anch'esse opera di Furlan (cfr. OA, 50700, 50704, 50705, 50715), la facciata della della Casa del Balilla progettata da Scoccimarro a Pordenone. A differenza delle altre figure rappresentanti Fede, Valore e Coraggio, commissionate nel 1934 e collocate in situ nell'aprile 1936, il Sacrificio fu realizzato solo alla fine di quell'anno in sostituzione della Fecondità, rimossa poco dopo l'inaugurazione dell'edificio poiché giudicata lasciva alla gerarchia ecclesiastica. Attualmente al Campo d'atletica insieme alle altre opere della serie.
Scultore passioni, Lo scultore e le passioni del suo tempo, Milano 2005
De Sabbata M., Ado Furlan a Pordenone: le opere pubbliche degli anni Trenta, in Ado Furlan nella scultura italiana del Novecento, Udine 2005