gruppo scultoreo, Andrea di Bertolotto detto Andrea Bellunello

Oggetto
gruppo scultoreo
Soggetto
Madonna con Bambino in trono
Autore
Andrea di Bertolotto detto Andrea Bellunello (notizie dal 1455/ ante 1494) - attr.
Cronologia
1490 - 1494 ca.
Misure
cm - altezza 91
Codice scheda
OA_50805
Collocazione
Pordenone (PN)
Palazzo Ricchieri
Museo civico d'arte di Pordenone

La Madonna assisa in trono regge il Bambino benedicente sulla gamba sinistra. La Madonna solleva con una mano una mela, Cristo regge il globo.

L'opera è stata attribuita da Gilberto Ganzer al Bellunello per la somiglianza che essa presenta con l'unica scultura certa dell'artista di origini bellunesi, la Maestà ora nella chiesa di Cavarzano, ma già elemento di una pala intagliata comprendente, oltre alla Madonna con Bambino, angeli e i santi Giovanni Battista e Caterina. L'opera del Museo Civico pordenonese potrebbe essere stata scolpita quale elemento di un'ancona destinata alla chiesa parrocchiale di Castions di Zoppola, ma mai conclusa per la sopravvenuta morte dell'artista, di cui fonti documentarie attestano i primi pagamenti.

BIBLIOGRAFIA

Ganzer G., Schede, in Il Museo civico d'arte di Pordenone, Vicenza 2001

Ganzer G., Andrea Bellunello, un'opera inedita dalle collezioni del museo, in Quaderni del Civico Museo d'Arte, Pordenone 1994, n. 1

Ganzer G., Un Marco Vecellio "ritrovato", in Il Noncello, Pordenone 1983, n. 57

Acquisizioni restauri, Acquisizioni e restauri 1980-1982, Pordenone 1982

Leggi tutto