Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
San Nicola di Bari assiso su una cattedra riccamente decorata con motivi vegetali è vestito dei paramenti vescovili (mitria, camice, stola, piviale), regge sulle ginocchia un libro con le tre sfere d'oro che rappresentano l'attributo distintivo del santo.
La scultura è l'unica opera documentata di Bartolomeo dall'Occhio. Fra il 1502 e il 1505 egli risulta infatti impegnato nell'intaglio di un'opera commissionata dai camerari della chiesa delle Sante Maria e Giuliana di Castello (cfr. Metz, op. cit., 2000, p. 388). Notizie documentarie riferiscono che un'incoronazione di San Nicolò ad opera di Bartolomeo per la stessa chiesa è ultimata nel 1503, ma non è certo si tratti della stessa scultura. La figura di Nicolò, ora mutila delle mani un tempo impegnate, una a reggere il pastorale, l'altra in un gesto bendedicente, dimostra un'impostazione volumetrica ormai compiutamente rinascimentale (Cfr. F. Dell'Agnese, Museo Civico, 2001, p. 80). A Marchetti e Nicoletti si deve la supposizione che l'opera comprendesse in origine anche le figure di due angeli che incoronavano il Santo, richiamando così il coevo esemplare iconogrfico del S.Nicolò nell'altare a sportelli di Dreikirchen.
Dell'Agnese F., Schede, in Il Museo civico d'arte di Pordenone, Vicenza 2001
Metz F., Schede, in Patriarchi. Quindici secoli di attività fra l'Adriatico e l'Europa centrale, Ginevra/ Milano 2000
Aviano guida artistica, Aviano. Guida artistica, Fiume Veneto (PN) 1994
Fabiani R., L'apporto della Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, archeologici e storici del Friuli-Venezia Giulia, in Antiquariato: mercato e cultura. Catalogo della 3° mostra nazionale dell'antiquariato, Udine 1983
di Ragogna G., Aviano dalla preistoria, Pordenone 1967
Carli E., La scultura lignea italiana dal XII al XVI secolo, Milano 1960
Belluno E., Il restauro delle sculture, in Mostra di crocifissi e pietà medievali del Friuli, Udine 1958
Marchetti G./ Nicoletti G., La scultura lignea nel Friuli, Milano 1956
Someda de Marco C., Cinque secoli di pittura friulana, Udine 1948
Joppi V., Contributo quarto e ultimo alla storia dell'arte nel Friuli ed alla vita dei pittori, intagliatori, scultori, architetti ed orefici friulani dal XIV al XVIII secolo, Venezia 1894