dipinto, Carneo Antonio, XVII

Oggetto
dipinto
Soggetto
allegoria della pace
Autore
Carneo Antonio (1637/ 1692) - attr.
Cronologia
1678 ca.
Misure
cm - altezza 50.1, larghezza 129
Codice scheda
OA_50885
Collocazione
Pordenone (PN)
Palazzo Ricchieri
Museo civico d'arte di Pordenone

La Pace semisdraiata respinge Marte

Il dipinto fu commissionato insieme all'Allegoria dell'Abbondanza dai conti Caiselli per essere posto nel palazzo udinese di Borgo S. Cristoforo, come attestato dalla registrazione del pagamento. L'opera era probabilmente destinata a decorare uno dei balconi interni che si affacciavano su un salone. Anche se in seguito alla ristrutturazione ottocentesca dell'edificio non è possibile individuare con precisione l'ubicazione originaria della tela, le figure sono scorciate per favorire una visione dal basso in alto. Lo stile, compiutamente barocco, dimostra la suggestione esecitata sull'artista dalla contemporanea pittura veneziana che si esprime nell'emergere delle figure dal fondo cupo.

BIBLIOGRAFIA

Finocchi Ghersi L., Schede, in Il Museo civico d'arte di Pordenone, Vicenza 2001

Padovanino Tiepolo, Da Padovanino a Tiepolo: dipinti dei Musei civici di Padova del Seicento e Settecento, Milano 1997

Antonio Carneo, Antonio Carneo nella pittura veneziana del Seicento, Milano 1995

Rizzi A., Antonio Carneo, Udine 1960

Geiger B., Antonio Carneo, Udine 1940

Leggi tutto