Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
su un cartellino sotto il braccio del fauno: NICOLAUS. FRANGIPANIS. F. 1597
In primo piano a sinistra raffigurazione di un fauno con il capo cinto da edera. A destra un giovane uomo addormentato, poggia la testa sulla mano sinistra mentre la destra regge una scodella. Le figure sono colte a mezzobusto dietro una tavola imbandita con frutti di stagione, una brocca per il vino e un cartellino ove è dipinta la firma e la data d'esecuzione del dipinto. La figura del fauno è ruotata di schiena e volge la testa indietro osservando lo spettatore mentre il giovane, ripreso frontalmente, ha gli occhi chiusi. Dietro questi, è appeso tra i rami di due alberi un drappo rosso. In lontananza si apre un paesaggio collinare sotto un cielo colmo di nuvole.
All'inizio dell'Ottocento l'opera fu rinvenuta a Padova presso l'abate Nalesso (BRATTI 1930, p. 94). Nel 1910 fu acquistata dallo Stato per diritto di prelazione presso l'antiquario Minerbi e l'anno seguente depositata presso i Musei Civici di Udine. Il deposito a Udine fu a suo tempo giustificato dal fatto che si riteneva autore dell'opera il nobile friulano Nicolò Frangipane nato a Tarcento nel 1555 e morto nel 1600. Da confronti iconografici la tela fu in verità eseguita da un omonimo pittore di probabile origine padovana (MEIJER 1970, p. 214). Si tratta di una delle opere più tarde del Frangipane, ormai vicina ai modi secenteschi, soprattutto nel trattamento della frutta in primo piano, quasi una natura morta (BERGAMINI 2002, p. 94).
Bergamini G., Schede, in La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. Dipinti dal XIV alla metà del XVII secolo, Vicenza 2002, I
Meijer B.W., Niccolò Frangipane a Rimini, in Arte veneta, Venezia 1970, XXIV
Bratti R., Notizie d'arte e di artisti, in Miscellanea di storia veneta, Venezia 1930, IV