Madonna del cassonetto, pala d'altare dipinta, ambito veneto, XVI

Oggetto
pala d'altare dipinta
Soggetto
Madonna con Bambino in trono, san Bernardino da Siena, san Giuseppe, santa Margherita d'Antiochia e santa Cecilia
Ambito culturale
ambito veneto
Cronologia
1500 - 1549
Misure
cm - altezza 80, larghezza 116
Codice scheda
OA_50936

Al centro del dipinto è raffigurata la Madonna, assisa su un trono caratterizzato da un alto zoccolo a base esagonale, la cui faccia anteriore è decorata da racemi di vite ed è affiancata da due volute. La Vergine, che indossa una veste rossa e ha il capo coperto da un velo bianco, ha le mani giunte e china il capo verso sinistra, rivolgendo lo sguardo al Bambino disteso sulle sue ginocchia; alle sue spalle è appeso un drappo verde. Ai lati del trono si dispongono quattro santi a formare una sacra conversazione. All’estrema sinistra San Bernardino da Siena, posto di profilo, tiene nella mano destra il disco monogrammato e nella sinistra un libro; accanto a lui San Giuseppe, con un manto giallo gettato sulla spalla destra, si appoggia con entrambe le mani ad un bastone. Sulla destra Santa Margherita, in vesti di terziaria francescana, solleva la mano destra in atto benedicente, mentre sostiene un libro nella sinistra; ai suoi piedi vi è il drago con le fauci spalancate. All’estrema destra è collocata Santa Cecilia di profilo, che solleva un lembo della sopraveste con la mano sinistra, mentre nella destra tiene la palma del martirio; ai suoi piedi sono posati due strumenti musicali: un flauto e un organo portativo. I personaggi si stagliano su un paesaggio punteggiato da alberi frondosi, mentre in lontananza si profila una città turrita sotto un cielo percorso da nubi.

Leggi tutto