Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
al centro a destra: +/ G-B
Come osservato da Ganzer il motivo iconografico è ripreso dalle stampe d'invenzione del genovese Giovanni Benedetto Castiglione. Come nel caso del tema della Fuga in Egitto, che molta fortuna incontra nel Settecento, qui il motivo realistico trova una motivazione religiosa forse nell'allusione al viaggio di Giacobbe. L'analisi stilistica avvicina l'opera a Nicola Grassi di cui tuttavia la tela non raggiunge la qualità, facendo pensare piuttosto a un allievo o imitatore di cui le lettere G.B. leggibili nell'opera sono forse le iniziali.
Magani F., Schede, in Il Museo civico d'arte di Pordenone, Vicenza 2001
Ganzer G., Contributi all'arte in Friuli, in Il Noncello, Pordenone 1983, n. 55
Acquisizioni restauri, Acquisizioni e restauri 1980-1982, Pordenone 1982