Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Al centro della composizione la Madonna è assisa su un alto trono, indossa una veste rosa, è avvolta in un manto blu e sorregge il Bambino in piedi sulle sue ginocchia. Entrambi i personaggi rivolgono lo sguardo verso Sant’Antonio Abate, seduto in basso a sinistra, che porta una mano al petto e appoggia la destra su un bastone a Tau cui è appeso un campanello. Dalla parte opposta San Girolamo penitente, anch’egli seduto, è presentato con il corpo nudo parzialmente avvolto un manto rosso, mentre si percuote il petto con la pietra e posa la mano sinistra su un volume appoggiato sulle sue ginocchia; il santo è affiancato sulla destra dal leone, suo tradizionale attributo, del quale si scorge solo il muso. Due angioletti in volo sostengono una corona sopra il capo della Vergine, circonfusa da un alone luminoso. La scena è ambientata al di sotto di una volta a botte sorretta da colonne con capitello corinzio. Il dipinto, che presenta una policromia nella quale prevalgono i toni serotini e vellutati, è inserito in una sottile cornice dorata a corda intrecciata.