Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La scultura rappresenta l'eroe greco a figura intera in dimensioni maggiori al naturale nell'atto di appoggiarsi ad una lancia che avrebbe dovuto reggere con la mano destra. Il braccio sinistro, su cui è appoggiato un lungo drappo, è ripiegato sul fianco. Il capo è coronato da un elmo dal quale sfuggono ciocche di capelli che vanno a incorniciare il giovane viso.
Presente in quest'opera - come di consueto nei lavori dell'artista riferibili agli anni giovanili (la datazione proposta è in questo caso il 1829 ca.) - la suggestione canoviana, diretta o mediata da stampe di traduzione. Il modello più prossimo è in questo caso "Napoleone come Marte Pacificatore", di cui è ripresa puntualmente, seppure in controparte, la posizione delle gambe e del braccio levato ad impugnare l'estremità di una lunga asta. Al "Marte e Venere" dell'artista di Possagno può riferirsi invece la soluzione adottata per la testa, cinta da un elmo piumato da cui sfuggono numerosi riccioli. La statua fu donata al Comune di Pordenone da Giacomo e Lucio Poletti nel 1873. Smontata nel 1994, fu rimontata da Vito Castellarin nel 1996 nel nuovo allestimento museale.
Michelangelo Grigoletti, Michelangelo Grigoletti, Pordenone 2002
Gransinigh V., Schede, in Il Museo civico d'arte di Pordenone, Vicenza 2001
Panzetta A., Dizionario degli scultori italiano dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 1994
Pavanello G., L'Ottocento, in La scultura nel Friuli-Venezia Giulia. II. Dal Quattrocento al Novecento, Pordenone 1988
Forniz A., Il travaglio dell'arte nella temperie ottocentesca, in Pordenone. Storia, arte, cultura e sviluppo economico delle terre tra il Livenza e il Tagliamento, Torino 1969
Querini V., Nel primo centenario della morte dello scultore Antonio Marsure, in Il Noncello, Pordenone 1955, n. 5
Candiani V., Pordenone. Ricordi cronistorici dall'origine del Friuli a tutto il 1900, Pordenone 1902
Candiani V., Catalogo degli oggetti d'arte comunali e di altri non comunali in Pordenone, Pordenone 1881