Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sulla pagina destra del libro aperto: Via breviora vero longa, ocasio autem praeceps, experimentum pericolosum, indicium difficile. Nec solum se ipsum praestare oportet opportuna facientem sed et aegru et assidentes ex exteriora.
primo libro a sinistra: GALENI METHODUS MEDENDI
secondo libro a sinistra: HIPP. PRONOSTICORUM L.
primo libro a destra: GAL. S DE LOCIS AFFECTIS
secondo libro a destra: GAL. S DE SANITATE TUENDA
sul cartiglio in basso: MENSIS JULII/ MDLXII AETATIS SUAE XXXV SEBASTIANUS SECANUS UT
Ritratto di uomo a mezza figura con capelli brizzolati corti, barba e baffi. Indossa una veste nera. E' posto dietro un tavolo su cui sono poggiati quattro libri chiusi, due a destra e due a sinistra. Sui libri a destra è appoggiato un teschio e sopra la mano sinistra dell'uomo; su quelli di sinistra è tenuto aperto un libro, sorretto dalla mano destra dell'uomo, sul quale è trascritto il giuramento di Ippocrate. Sopra un cartiglio, posizionato in basso sulla parte frontale del tavolo coperto da un drappo scuro, è riportata la data e la firma dell'autore.
Si tratta di una rarissima testimonianza datata di Sebastiano Secanti il Giovane, la cui ipotesi iniziale fu quella che raffigurasse il suo autoritratto (PILO 1972, p. 26). In realtà, visto che manca qualsiasi documentazione sull'attività di medico da parte del pittore, pare trattarsi del ritratto di un medico non identificato (BERGAMINI 2002, p. 140)
Lucchese E., Schede, in La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. Dipinti dal XIV alla metà del XVII secolo, Vicenza 2002, I
Pilo G.M., Inediti d'arte friulana, in Itinerari, Pordenone 1972, VI