Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
lungo la circonferenza attorno al ritratto del papa: PIVS II PONT MAX
sul retro della I medaglia lungo la circonferenza in alto: VELOCITER SCRIBENTIS SOBOLES
sul retro della I medaglia nell'esergo: NE TANTI ECCLESIAE/ PACISQ. AMANTIS/ DELEATVR/ MEMORIA
sul retro della I medaglia sul libro: IMP/ ROBA/ TUR CAR/ UM/ LEX
sul retro della II medaglia lungo la circonferenza: GLORIA SENENSI D. C. PICCOLOMINI
in alto al centro: AE
Il disegno raffigura il diritto e il rovescio di due medaglie che presentano sul recto la stessa immagine di Pio II, di profilo sinistro con mozzetta e camauro, mentre si differenziano nel rovescio: una raffigura una tavola coperta da un tappeto con sopra vari libri, in uno dei quali aperto si legge "Imp/ roba/ tur car/ um/ lex"; la scritta "VELOCITER SCRIBENTIS SOBOLES" nel giro in alto e "NE TANTI ECCLESIAE/ PACISQ. AMANTIS/ DELEATVR/ MEMORIA" nell'esergo. L'altra invece mostra lo stemma pontificio di Pio II e attorno la scritta "GLORIA SENENSI D. C. PICCOLOMINI".
Il foglio è il terzo esemplare della serie di cinque disegni tratti da medaglie di Pio II del XV secolo conservate alle Civiche raccolte archeologiche e numismatiche di Milano. Per tutte le notizie storico critiche sulla serie e sul disegnatore Gaetano Cattaneo si cfr. la scheda madre OA 51469.