Ritratto di Eleonora Gattorno con il figlio Gustavo, dipinto

Oggetto
dipinto
Soggetto
ritratto di gruppo: Eleonora Gattorno e il figlio Gustavo
Autore
Zuccaro Antonio (1815/ 1892)
Cronologia
1853 ca.
Misure
cm - altezza 145, larghezza 110
Codice scheda
OA_51595
Collocazione
Pordenone (PN)
Palazzo Ricchieri
Museo civico d'arte di Pordenone

In un interno pesantemente arredato in stile Luigi Filippo una signora seduta su un sofà regge sulle ginocchia un bambino. L'attenzione dell'artista sembra rivolta alla descrizione dell'ambiente, ed è con indubbia maestria che Zuccaro rende le numerose stoffe e tappezzerie, mentre i volti rimangono inespressivi, gli sguardi vacui.

Il doppio ritratto, di mano di Antonio Zuccaro, allievo fra il 1843 e il 1852 di Ludovico Lipparini presso l'Accademia di Venezia, risale probabilmente al 1853, anno in cui Zuccaro, eseguì il ritratto di Antonio Gattorno (collezione privata, San Vito al Tagliamento), come indica la data apposta a quell'opera.

BIBLIOGRAFIA

Gransinigh V., Schede, in Tra Venezia e Vienna. Le arti a Udine nell'Ottocento, Cinisello Balsamo (MI) 2004

Gransinigh V., Schede, in Il Museo civico d'arte di Pordenone, Vicenza 2001

Aloisi S., La vita e le opere di architetti, scultori e pittori nel Friuli Occidentale dal Rinascimento al Novecento, Pordenone 1993

Firmiani F., L'Ottocento, in Enciclopedia Monografica del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1980, III, parte III

Forniz A., Antonio Zuccaro pittore ottocentista di San Vito al Tagliamento, in Itinerari, Pordenone 1975, 30

Forniz A., Mostra fotografica Arte poco nota dell'Ottocento nel Friuli occidentale, San Vito al Tagliamento (PN) 1971

Leggi tutto