Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il santo è raffigurato di tre quarti rivolto verso sinistra. Volge la testa e lo sguardo verso l'alto a destra, mentre alle sue spalle, si scorge la testa di un giovane, suo attributo. Il santo tiene in mano il vangelo e indossa una veste rossa.
La tela in origine era ovale e, insieme ad altri dipinti (inv. 100- 51-52-53-92-93), decorava il soffitto della chiesa di santa Barbara, ubicata nell'attuale piazza XX settembre a Udine. L'edificio, insieme ad un palazzo, apparteneva alla fine degli anni '80 del XVI secolo al conte Girolamo della Torre (JOPPI 1890 p. 124). Quando il palazzo venne distrutto nel 1717 dalla Serenissima per punire il suo discendente Lucio della Torre, la chiesa fu rispiarmata e pochi anni dopo concessa al corpo dei Bombardieri che la dedicarono alla loro prottetrice santa Barbara. Nel 1787 fu adibita ad abitazione privata. Le vicende storiche della chiesa di santa Barbara fanno ipotizzare che il ciclo pittorico venne eseguito intorno al 1590( BERGAMINI 2002, p. 166). Inizialmente fu attribuita la paternità a Giovanni Battista Grassi (BRAGATO 1913, p. 9) e la provenienza alla chiesa di santa Maria dei Filippini (SOMEDA DE MARCO 1956 pp. 163, 187-189; RIZZI 1960, p. 71; IVANOFF, ZAMPETTI 1979, pp. 561, 665, 692), notizia che non appare ne' nelle fonti antiche, ne' nell'elenco dei quadri di proprietà demaniale concessi dal Governo in deposito a Chiese e Istituti nella Provincia di Udine che registra tutti i beni già esistenti nella chiesa di santa Maria dei Filippini.
Bergamini G., Schede, in La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. Dipinti dal XIV alla metà del XVII secolo, Vicenza 2002, I
Ivanoff A./ Zampetti P., Giacomo Negretti detto Palma il Giovane, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo: il Cinquecento, Bergamo 1980, III
Rizzi A., Antonio Carneo, Udine 1960
Someda De Marco C., Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e moderna di Udine, Udine 1956
Bragato G., Guida artistica di Udine e suo distretto, Udine 1913
Joppi V., Contributo secondo alla storia dell'arte nel Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, Venezia 1890