Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: SECANTE SECANTI
All'estrema sinistra siede il Redentore con il vessillo crucifero in mano. A fianco, la Vergine con le mani giunte volge lo sguardo verso Gesù. In alto tra i due, la colomba dello Spirito Santo, mentre tutto intorno sono raffigurati angioletti e cherubini. Inginocchiato verso La Vergine e il Redentore, ma con lo sguardo rivolto allo spettatore, il Luogotenente (Leonardo Morosini) è assistito da san Giovanni evangelista. Dietro al Luogotenente sono raffigurati cinque deputati in abiti scuri e due cavalieri su due cavalli bianchi. Sdraiata, in basso all'estrema destra, l'allegoria della Patria del Friuli con il capo cinto da spighe e tra le mani la cornucopia. Al centro della composizione, in alto, siede la Giustizia con i simboli della bilancia e della spada. La scena è ambientata all'interno di una costruzione con colonne con capitello corinzio. Sullo sfondo, a destra è dipinto il castello di Udine, la chiesa di san Rocco e il campanile della chiesa di santa Maria. Più in basso s'intravede la Torre dell'Orologio di piazza Contarena.
Il telere fu dipinto inizialmente per arrederare le sale del castello di Udine quando era sede della residenza del Luogotente veneto. Fu assegnato per errore ad Alessandro Spilimbergo (CAVALCASELLE 1973, p. 212) mentre è databile al 1610 secondo un'indicazione del DE' RENALDIS che scrive di aver visto la data (1798, p. 80). L'opera nel complesso sembra tradurre in chiave provinciale i modelli tintoretteschi mediati da Palma il Giovane (BERGAMINI 2002, p. 180).
Bergamini G., Schede, in La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. Dipinti dal XIV alla metà del XVII secolo, Vicenza 2002, I
Cavalcaselle G.B., Le vite e le opere dei pittori friulani dai primi tempi fino alla fine del secolo XVI, in La pittura friulana del Rinascimento, Vicenza 1973[1876]
De Renaldis G., Della pittura friulana. Saggio storico, Udine 1796